Pubblichiamo la Relazione sull'attività della Sezione e il Bilancio 2020 che sarà sottoposto ad approvazione nell'Assemblea del 31 marzo
Pubblichiamo la Relazione sull'attività della Sezione e il Bilancio 2020 che sarà sottoposto ad approvazione nell'Assemblea del 31 marzo
PILLOLE DI MONTAGNA
La Scuola Sezionale di Escursionismo e Cicloescursionismo della S ....
PILLOLE DI MONTAGNA
DANIELA D’AMICO, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e MoliseVenerdì 16 aprile 2021 ore 21
piatta ....
DANIELA D’AMICO, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Venerdì 16 aprile 2021 ore 21
piattaforma google meet https://meet.google.com/fzm-pnuf-dtz
si raccomanda una volta collegati di spegnere microfono e video e di fare le eventuali domande usando la
chat, alla fine la relatrice risponderà.
Anche per quest'anno la sede centrale del CAI, per la situazione contingente, ha stabilito che la va ....
Anche per quest'anno la sede centrale del CAI, per la situazione contingente, ha stabilito che la validità del bollino 2020 e conseguentemente l'assicurazione per il Soccorso Alpino, avranno valore sino al 31 maggio 2021.
La situazione pandemica c'impone di posticipare l'inizio del suddetto corso al venerdì 29 aprile 20 ....
La situazione pandemica c'impone di posticipare l'inizio del suddetto corso al venerdì 29 aprile 2021 sempre con la lezione su equipaggiamento e materiali.
Pubblichiamo la Relazione sull'attività della Sezione e il Bilancio 2020 che sarà sottoposto ....
Pubblichiamo la Relazione sull'attività della Sezione e il Bilancio 2020 che sarà sottoposto ad approvazione nell'Assemblea del 31 marzo
I relatori Alex Nicolini, socio dell'associazione The Climate Route,ingegnere energetico attivo ....
I relatori Alex Nicolini, socio dell'associazione The Climate Route,
ingegnere energetico attivo nella lotta al cambiamento climatico
Marco Pirovano, volontario dell'associazione The Climate Route,
agronomo per studi e lavoro, escursionista per passione, risponderanno a
questa e ad altre domande.
sul SENTIERO ITALIA dal monte Beigua a Genova
dal 15 al 20 Settembre 2021
Non esiste in nessun'alt ....
sul SENTIERO ITALIA dal monte Beigua a Genova
dal 15 al 20 Settembre 2021
Non esiste in nessun'altra parte un itinerario escursionistico come Il Sentiero Italia di questa Alta Via dei Monti Liguri sul filo dello spartiacque, tra panorami del mare e delle Alpi. Un sentiero che salendo tra monti e valichi permette all'occhio di spaziare Costa Azzurra alle Langhe al Monviso. È qui che è possibile trovare la rara Viola di Bertoloni. (Si tratta di un endemismo dell'appennino ligure occidentale, quindi entroterra di Voltri e parco del Beigua)
Programma a questo link https://www.caibo.it/images/com_segnalaeventi/AVML%20-%20Beigua.pdf
Serata di presentazione – ON LINE 19 aprile 2021 ore 21:00
Link alla riunione MEET: meet.google.com/zgx-myku-zzr
Il GdL Vie Storiche EMR-Otto Escursionismo ha sollecitato le sezioni CAI dell’Emilia Romagn ....
Il GdL Vie Storiche EMR-Otto Escursionismo ha sollecitato le sezioni CAI dell’Emilia Romagna a proporre per il 2021 escursioni lungo vie storiche, cioè i “cammini” e se n’è avuto il seguente calendario a cui seguiranno i volantini informativi dettagliati.
Sul Monte 1/2021.
Sul Monte 3/2020.
Sul Monte 2/2020.
Svagabondaggio n.2. ....
Ed immenso è il piacere di lasciare una scia su un pendio nevoso, così come altrettanto grande è ....
Ed immenso è il piacere di lasciare una scia su un pendio nevoso, così come altrettanto grande è la gioia di un vasto panorama dalla vetta di una montagna appena salita. possiamo considerare lo scialpinismo come modo di frequentare la montagna d'inverno, dove gli elementi di contorno sono vallate dimenticate dal turismo di massa, accoglienti rifugi, boschi, malghe o ghiacciai poco frequentati. Se volete condividere queste emozioni e non vi spaventa la fatica in montagna, lo scialpinismo fa per voi.Il Gruppo di Scialpinismo del C.A.I. di Bologna organizza attività connesse con la pratica di questo bellissimo sport a contatto diretto con la montagna. Il gruppo raccoglie tutte le persone che terminato un corso base di alpinismo (SA1) desiderino continuare l'attività con gite tra incantevoli scenari alpini o appenninici, con incontri con la sicurezza, l'allenamento o l'uso dell'ARVA. Non mancano amichevoli serate con proiezioni. | |
Per chi volesse cominciare a praticare lo scialpinismo, consigliamo i corsi che la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del C.A.I. di Bologna organizza durante i mesi invernali | |
Alle gite del gruppo sono ben accetti tutti i soci C.A.I. che abbiano già praticato attività e che siano in possesso dell'attrezzatura e della dotazione necessaria per la sicurezza. Occorre anche una capacità tecnica ed un allenamento adeguati alla gita a cui si vuole partecipare. Per partecipare alle gite è indispensabile l'iscrizione C.A.I., arva, pala e sonda |
|
Per le informazioni dell'ultimo minuto contattare: sci.alpinismo_gruppo@caibo.it E' possibile scaricare qui il programma delle gite per l'inverno 2016. Per le gite con difficoltà alpinistiche si ricorda che l'equipaggiamento personale dovrà comprendere imbrago, piccozza, ramponi, cordini e moschettoni |
Via Stalingrado 105 - 40127 - BOLOGNA
tel. 051 234856 - www.caibo.it - segreteria@caibo.it
CF: 80071110375
L'attività escursionistica rappresenta la parte preponderante dell'attività della nostra sezione, ....
L'attività escursionistica rappresenta la parte preponderante dell'attività della nostra sezione, principalmente a causa della morfologia del rilievo montuoso di nostra pertinenza: l'Appennino.Consultando le pagine del Calendario e dei corsi infatti si può scegliere tra numerose gite, in Appennino e sulle Alpi di marcato stampo escursionistico. Tuttavia il confine tra escursionismo ed alpinismo è molto incerto, raccomandiamo perciò di porre la massima attenzione al significato delle sigle che indicano la scala delle difficoltà escursionistiche.
Escursioni di difficoltà:
Per ulteriori informazioni scrivete al Gruppo Escursionismo
Via Stalingrado 105 - 40127 - BOLOGNA
tel. 051 234856 - www.caibo.it - segreteria@caibo.it
CF: 80071110375
Il Club Alpino Italiano ha varato nel 1988 un proprio Progetto Educativo basato sullo spontane ....
Il Club Alpino Italiano ha varato nel 1988 un proprio Progetto Educativo basato sullo spontaneo interesse dei giovani verso la natura e sul loro bisogno di attività motorie. L’ambiente della montagna, dove è facile sognare e confrontarsi con le necessità, è stato posto al centro del progetto. La Sezione del CAI di Bologna ha iniziato questa attività nel 2000 con lo scopo dichiarato di trasmettere modelli di comportamento diversi da quelli dominanti, più semplici, meno consumistici e capaci di valorizzare qualità umane come la solidarietà, la tolleranza, il rispetto per la natura e per gli altri e lo spirito di adattamento. L’approccio con i giovani, rigorosamente laico, è basato sul gioco per creare un clima sereno, dinamico, creativo e gioioso, tuttavia non privo di serietà e coerenza. Sui sentieri ma anche sulle rocce, sulla neve o nelle grotte i ragazzi si divertono e imparano a muoversi, a conoscere e rispettare la natura e soprattutto imparano a conoscere se stessi.
L’attività di Alpinismo Giovanile della sezione è mirata ai ragazzi dai 7 ai 18 anni. Ove possibile l'attività verrà differenziata per i ragazzi più grandi.
Per ragioni di sicurezza, la presenza dei genitori è consentita con criteri di discrezione e buon senso, che non riducano l'autorità degli accompagnatori e la governabilità dei ragazzi. Il programma annuale prevede alcune uscite giornaliere, anche a carattere tematico, che si svolgono con cadenza mensile, un'escursione di 2 giorni nel mese di maggio ed un corso/trekking di una settimana, in una località con caratteristiche alpine, nel mese di giugno. L'iscrizione al C.A.I. è vivamente consigliata per le escursioni giornaliere, ma è obbligatoria per quella di più giornate con pernottamento. Gli organizzatori si riservano di apportare qualsiasi modifica ritenessero necessaria al programma di massima e non si assume nessuna responsabilità per i partecipanti di qualsiasi età che non rispettino le indicazioni ricevute dagli accompagnatori in merito alla sicurezza in montagna. Le diverse attivita' sono realizzate grazie all’impegno di alcuni soci volontari, particolarmente esperti e formati per poter condurre in sicurezza gruppi di giovani in ambiente montano.
La montagna si scopre giocando, osservando, ascoltando. La montagna si scopre usando tutti i sensi e condividendo le proprie emozioni con il gruppo degli altri ragazzi e accompagnatori.
Domenica 15 ottobre 2011 >
Attenzione: alcune indicazioni generali per le nostre uscite
Gli appuntamenti dell'alpinismo giovanile sono nell'elenco gite, contassegnati con AG.
Per informazioni inviare una mail a: alpinismo.giovanile@caibo.it Oppure contattare la segreteria: 051-234856
Via Stalingrado 105 - 40127 - BOLOGNA
tel. 051 234856 - www.caibo.it - segreteria@caibo.it
CF: 80071110375
Il Gruppo di Alpinismo del C.A.I. di Bologna si propone di promuovere la pratica dell'arramp ....
Il Gruppo di Alpinismo del C.A.I. di Bologna si propone di promuovere la pratica dell'arrampicata in falesia, in montagna sia su roccia che su ghiaccio e “misto”.
Sono parimenti incoraggiati la cottura della salsiccia alla base delle falesie, il consumo di bevande a tasso alcolico variabile nei bivacchi, la preparazione del té nelle trune in quota. Forse si puo' dire che il nostro obiettivo primario è mantenere vivo lo spirito dell'alpinismo, in tutte le forme in cui esso si puo' esplicitare. Nell'estetica del gesto in falesia, nella tensione prima del passaggio chiave della lunga via dolomitica, nello sforzo della marcia di avvicinamento alla via in occidentali, nel delicato aggancio della picca sul fragile ghiaccio della cascata. E nel desiderio di ritrovarsi con gli amici.
Il Gruppo nasce dall'aggregazione di tutti coloro che, frequentati i corsi di alpinismo, desiderano continuare questa attività. Per chi volesse cominciare a praticare l'alpinismo, consigliamo i corsi che la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del C.A.I. di Bologna organizza.
Per maggiori informazioni rivolgersi a alpinismo_gruppo@caibo.it o consultare www.scuolacaibo.it
Via Stalingrado 105 - 40127 - BOLOGNA
tel. 051 234856 - www.caibo.it - segreteria@caibo.it
CF: 80071110375
Il nostro motto è andare per i boschi, rilassarci, osservare la natura e l'insospettabile ricchezza ....
Il nostro motto è andare per i boschi, rilassarci, osservare la natura e l'insospettabile ricchezza di vita attraverso le impronte sulla neve, stare in compagnia, e, alla fine, farci una bella discesa!
L'importante è sapersi sempre orientare! Nelle nostre escursioni facciamo esercitazioni di topografia ed orientamento, esercitazioni con ARVA pala e sonda, lettura integrata del paesaggio e siamo disponibili per suggerimenti relativi all'attrezzatura e i materiali.
Avete mai provato il telemark? E' divertentissimo! Sciata a tallone libero con curva inginocchiata, molto plastica, grande senso di libertà... da sperimentare!
Referenti del Gruppo Sci Escursionismo:
ISFE Andrea Leonelli leonelli.andrea@alice.it
Per qualsiasi informazione, curiosità, approfondimento, contattateci per e-mail: leonelli.andrea@alice.it, vi risponderemo con grande piacere!
Locandina Corso Sci Escursionismo 2015 (scuola Francesco Negri)
LIVELLI DI DIFFICOLTA’ DELLO SCI ESCURSIONISMO
Via Stalingrado 105 - 40127 - BOLOGNA
tel. 051 234856 - www.caibo.it - segreteria@caibo.it
CF: 80071110375