Evviva la Via della Lana e della Seta, evviva tutti i cammini. E' unanime quello che si e' sentito sul palco sotto i platani il 28 Giugno a Castiglione. Notevole indotto, ricettivita' che aumenta, sensibile impatto sul ripopolamento montano, parola bruttissima ma che significa che la tendenza e' invertita in maniera anche statisticamente evidente, come si legge dal Rapporto Montagne Italia 2025 dell'Unione Comunità Montane appena pubblicato, che vede la Regione Emilia Romagna in testa in questa direzione.
Rappresentanti istituzionali (Regione ER) e portatori di interesse privati erano presenti sul palco, e abbiamo sentito parole di forte gratitutine nei confronti del CAI, non presente sul palco, che con l'insostituibile lavoro dei suoi volontari questi cammini li ha decisi e concretizzati, e ancora prima ha lavorato alla Rete dei sentieri, sulla quale tutti i cammini si appoggiano; passaggi obbligati senza i quali tutto il castello non esisterebbe.
Con le istituzioni, che questi cammini li hanno adottati e ne riconoscono l'importanza, e che con noi si rallegrano della loro efficacia, e con noi riconoscono che il Turismo Verde e' una delle attivita' virtuose su cui lavorare, siamo certi che il dialogo proseguirà e si allargherà nella direzione che tutti auspichiamo.
(ipsilon)