Caibo

Chi siamo: Il Club Alpino Italiano, Sezione di Bologna "Mario Fantin", è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna e natura. Fondato nel 1875, il nostro obiettivo è promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente montano, con particolare attenzione agli Appennini e alle Alpi.
Attraverso un'ampia gamma di attività, tra cui escursionismo, alpinismo, scialpinismo, arrampicata e cicloescursionismo, offriamo ai nostri soci l'opportunità di vivere esperienze uniche e di scoprire le meraviglie della montagna.
Organizziamo corsi di formazione per garantire un approccio consapevole e sicuro alle attività outdoor, oltre a eventi culturali e iniziative per la manutenzione dei sentieri.
Caibo

Destina il tuo 5 X 1000 al CAI. C.F. 80071110375

Articoli in Evidenza

Comitato Scientifico Sezionale
 CAI CSC grande 700x708
Il Comitato Scientifico Sezionale (CSS) è il gruppo che all’interno delle sezioni locali del CAI si occupa di ricerca, formazione, divulgazione ed educazione ambientale e scientifica.
 
Obiettivi
Gli obiettivi del CSS sono molteplici: chi ne fa parte ha deciso di dedicare all’ambiente naturale, e specificatamente alla montagna, uno sguardo curioso e
attento, interessato ai diversi ambiti che costituiscono la complessità dei biomi terrestri.
 
Dalla geologia alla fauna, dalla presenza umana agli effetti della crisi climatica, dalla botanica alla storia culturale di un determinato territorio, i membri del CSS cercano di
leggere il paesaggio in ottica integrata, con l’obiettivo di difenderne le peculiarità e gli equilibri nonché di promuoverne la conoscenza tra tutti i frequentatori, consapevoli
che, preservare il nostro territorio necessita della conoscenza quanto più approfondita delle sue peculiarità.
Un altro degli obiettivi del CSS è quello di formare e preparare i soci che fossero interessati a partecipare ai futuri Corsi CAI per diventare Operatori Naturalistici
Culturali, indetti dal Comitato Scientifico Regionale, fornendo loro quelle conoscenze e approfondimenti necessari per affrontare il test di ammissione ai Corsi.
 
Chi fa parte del CSS?
I membri del CSS sono soci CAI, sia esperti che appassionati, che sono interessati a portare avanti azioni di studio, di ricerca, di formazione e divulgazione scientifica
affinché la conoscenza dei nostri ambienti, venga condivisa con chiunque partecipi alle uscite, agli incontri e a tutti gli eventi divulgativi e formativi.
Tra i membri del CSS sono presenti figure titolate CAI quali gli ONC (Operatori Naturalistici Culturali) e gli ONCN (Operatori Naturalistici Culturali Nazionali) che
possono avvalersi della collaborazione con altri titolati della sezione come gli operatori TAM (Tutela Ambiente Montano).
Il titolo di ONC/ONCN rappresenta una qualifica interna al CAI e prevede che gli Operatori agiscano in regime volontaristico mettendo a disposizione di tutti gli
interessati le proprie competenze acquisite tramite uno specifico percorso formativo gestito dal CAI stesso.
 
Quanti siamo, a Bologna?
In questo momento nel CSS del CAI Bologna ci sono 12 ONC e 2 ONCN.
 
Se siete interessati ad entrare a far parte del CSS, in un’ottica di collaborazione e/o di formazione personale sui temi naturalistici e culturali che permeano il nostro
territorio, potete contattarci e chiedere informazioni all’attuale referente: ONCN Luigi Mantovani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 349 1220265
 
Per saperne di più
- Il Comitato Scientifico Centrale https://csc.cai.it/
- Chi sono gli ONC e ONCN: https://csc.cai.it/chi-sono-gli-onc/
- TAM e Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano:

montano/la-struttura/operatori-tam/

Calendario attività sezionali 2025
Clicca qui per scaricarlo in pdf

Presentazione css bologna 2025

Notizie e Attività

Caibo

Sample photo

Corsi

Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna

Apri

Servizi



Sede C.A.I Bologna:
Via dei Fornaciai 25/A - 40129
Uscita tangenziale n. 5

Gruppi, Sezioni Territoriali e Rifugi

Sponsor
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.