Siamo nella nuova sede di Via dei Fornaciai 25/A - 40129 BOLOGNA (mappa)
Ultimi post:

il tuo 5x1000 al CAI Bologna 80071110375




Rifugi CAI Bologna
Rifugio Scaffaiolo
Rifugio dello Scaffaiolo
Rifugio Pisciadu
Rifugio Pisciadu


Ed immenso è il piacere di lasciare una scia su un pendio nevoso, così come altrettanto grande è la gioia di un vasto panorama dalla vetta di una montagna appena salita. possiamo considerare lo scialpinismo come modo di frequentare la montagna d'inverno, dove gli elementi di contorno sono vallate dimenticate dal turismo di massa, accoglienti rifugi, boschi, malghe o ghiacciai poco frequentati. Se volete condividere queste emozioni e non vi spaventa la fatica in montagna, lo scialpinismo fa per voi.Il Gruppo di Scialpinismo del C.A.I. di Bologna organizza attività connesse con la pratica di questo bellissimo sport a contatto diretto con la montagna. Il gruppo raccoglie tutte le persone che terminato un corso base di alpinismo (SA1) desiderino continuare l'attività con gite tra incantevoli scenari alpini o appenninici, con incontri con la sicurezza, l'allenamento o l'uso dell'ARVA. Non mancano amichevoli serate con proiezioni.
Per chi volesse cominciare a praticare lo scialpinismo, consigliamo i corsi che la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del C.A.I. di Bologna organizza durante i mesi invernali
Alle gite del gruppo sono ben accetti tutti i soci C.A.I. che abbiano già praticato attività e che siano in possesso dell'attrezzatura e della dotazione necessaria per la sicurezza.
Occorre anche una capacità tecnica ed un allenamento adeguati alla gita a cui si vuole partecipare.
Per partecipare alle gite è indispensabile l'iscrizione C.A.I., arva, pala e sonda
PROGRAMMA SCIALPINISMO 2023

Per le gite con difficoltà alpinistiche si ricorda che l'equipaggiamento personale dovrà comprendere imbrago, piccozza, ramponi, cordini e moschettoni