Caibo

Chi siamo: Il Club Alpino Italiano, Sezione di Bologna "Mario Fantin", è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna e natura. Fondato nel 1875, il nostro obiettivo è promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente montano, con particolare attenzione agli Appennini e alle Alpi.
Attraverso un'ampia gamma di attività, tra cui escursionismo, alpinismo, scialpinismo, arrampicata e cicloescursionismo, offriamo ai nostri soci l'opportunità di vivere esperienze uniche e di scoprire le meraviglie della montagna.
Organizziamo corsi di formazione per garantire un approccio consapevole e sicuro alle attività outdoor, oltre a eventi culturali e iniziative per la manutenzione dei sentieri.
Caibo


GitaGrappa2025

Domenica 8 giugno la nostra sezione ha portato un gruppo di escursionisti sul monte Grappa. Fin qui niente di particolare. Il nostro gruppo ha pero' avuto una guida di eccezione: Paolo Malaguti, scrittore veneto i cui libri riscuotono molti apprezzamenti di pubblico e di giurie.

Ma andiamo con ordine. Nell'autunno 2024, su iniziativa della socia Francesca Marcucci insieme Barbara Sghiavetta, libraia della libreria COOP-Zanichelli,  si è organizzato un primo ciclo di incontri di lettura. Quattro i libri letti e commentati, di montagna e di viaggio, in altrettanti incontri; tra questi, “Il moro della cima” di Paolo Malaguti, ambientato proprio sul Grappa, da tutti i partecipanti giudicato un bellissimo libro. Coinvolgere Malaguti, anche lui escursionista, per farci da guida è stato facile. L'iniziativa ha avuto un grande successo: 24 partecipanti, oltre ai due DE, tutti lettori accaniti ed estimatori della nostra guida, due dei quali ci hanno raggiunto persino da Trento per conoscere lo scrittore e camminare con noi in una escursione non banale: 6-7 ore di cammino per 980 m di dislivello, tra trincee e baraccamenti militari recuperate dall'ANA, prati e forre, conclusa con la visita d'obbligo al sacrario. Qui  riposano le spoglie di 12.000 soldati, 10.000 dei quali senza nome (tra cui anche i nonni di alcuni partecipanti).

La richiesta di quasi tutti, a fine giornata? Facciamone ancora!

Intanto si è concluso anche il secondo ciclo di incontri di lettura, anche questo focalizzato ovviamente su montagna e  ambienti naturali ostili ma, in ricorrenza dell'80° anniversario della liberazione, abbiamo scelto libri che narrano l'esperienza di guerra in montagna e il legame tra guerra e Resistenza.

Agli incontri dei gruppi di lettura partecipa in genere uno “zoccolo duro” di lettori e lettrici oltre ad alcuni occasionali attratti dal titolo del momento.

Ci piacerebbe  non far cadere questa esperienza, dato il successo che ha avuto, per cui stiamo pensando ad ulteriori iniziative.

Insomma, non di sola montagna vive il CAI, ma anche di libri di montagna.

 

In alto: foto di gruppo al termine della gita. Ultimo a sinistra, in grigio, Paolo Malaguti.

 

Notizie e Attività

Caibo

Sample photo

Corsi

Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna

Apri

Servizi



Sede C.A.I Bologna:
Via dei Fornaciai 25/A - 40129
Uscita tangenziale n. 5

Gruppi, Sezioni Territoriali e Rifugi

Sponsor