
Notizie ed Eventi
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
In collaborazione con il CAI, RaiPlaySound pubblica una serie di podcast del documentarista Mario Bartoli, a noi noto anche come curatore della mostra dedicata a Mario Fantin "Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa".
Dalla scoperta del taccuino al ritorno a casa con la notizia che inizia a diffondersi (con i tempi dell'epoca). Con Kurt Diemberger, Tamara Lunger, Reinhold Messner e tanti altri; e stralci audio dai film dell'epoca.
Trovate qui il trailer; qui la home page dei podcast
Buon ascolto!
In collaborazione con il CAI, RaiPlaySound pubblica una serie di podcast del documentarista Mario Bartoli, a noi noto anche come curatore della mostra dedicata a Mario Fantin "Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa".
Dalla scoperta del taccuino al ritorno a casa con la notizia che inizia a diffondersi (con i tempi dell'epoca). Con Kurt Diemberger, Tamara Lunger, Reinhold Messner e tanti altri; e stralci audio dai film dell'epoca.
Trovate qui il trailer; qui la home page dei podcast
Buon ascolto!
In merito ai fatti accaduti presso il Rifugio Franco Cavazza al Pisciadu', la Sezione CAI di Bologna esprime piena solidarieta' al gestore Renato Costa – ed al rimanente personale occupato al rifugio - che da 45 anni rappresenta un presidio prezioso e insostituibile per la comunità alpinistica e per tutti coloro che vivono la montagna con rispetto.
Il comportamento tenuto dall’escursionista coinvolto nei fatti di recente cronaca è definitivamente inaccettabile e del tutto incompatibile con i valori della cultura della montagna che il Club Alpino Italiano promuove da oltre 160 anni: rispetto per le persone, per i luoghi e per le difficoltà dell’ambiente alpino.
Il Rifugio Pisciadù, situato in posizione panoramica sull’omonima vetta del Gruppo del Sella, non è facilmente accessibile: ogni via di accesso presenta almeno alcuni tratti esposti e attrezzati con corde fisse. L’alternativa più nota resta la via ferrata “Tridentina”.
Si tratta di informazioni che ogni escursionista dovrebbe conoscere prima di affrontare un’escursione tra la Val Setus e la Val Mezdì.
Ribadiamo con fermezza che è onere e responsabilità di ogni escursionista:
preparare adeguatamente il proprio itinerario, informandosi sulle caratteristiche del percorso;
valutare onestamente le proprie capacità fisiche e tecniche;
affrontare la montagna con prudenza, consapevolezza e spirito collaborativo;
dotarsi di strumenti di orientamento (GPS, oppure cartina e bussola), specie in caso di scarsa visibilità.
I rifugisti offrono supporto, accoglienza e indicazioni con dedizione e professionalità, ma non possono e non devono essere ritenuti responsabili per errori di valutazione individuali.
Episodi come questo, seppur isolati, sono un campanello d’allarme che richiama tutti – appassionati, frequentatori occasionali e istituzioni – a riflettere sulla necessità di recuperare un rapporto più sano e consapevole con l’ambiente montano.
Invitiamo chiunque frequenti le nostre montagne a farlo con il giusto spirito: rispetto, preparazione e umiltà.
CAI – Sezione di Bologna
La storia, i simboli, la geografia, la socialita' e l'architettura dei rifugi alpini, in una straordinaria cavalcata per immagini, parole, citazioni e musiche, articolata su tre temi: presidio, accoglienza, forme.
LUCA GIBELLO escursionista e alpinista, ha salito tutti gli 82 quattromila delle Alpi e oltre 180 vette sopra i 3000 metri. Storico dell'architettura e pubblicista, ha diretto Il Giornale dell'Architettura.com e collabora con Accademia della montagna del Trentino. Nel 2012 ha fondato l'associazione culturale Cantieri d'alta quota, con l’obiettivo di studiare i rifugi e bivacchi alpini. Per la “Rivista del Club Alpino Italiano” cura la rubrica “Abitare il paesaggio”, dedicata alle architetture e insediamenti sulle montagne italiane.
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
Calendario a schede dei trekking programmati
Trekking col Treno è un invito a riscoprire il territorio.
Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna
Percorsi, file gpx, stato sentieri.
Come rinnovare e tesserarsi al CAI Bologna
Attività di manutenzione sentieri orari, come partecipare
Oggetti usati proposti da soci .
Rivista "Sul Monte"
Elenco negozi convenzionati con i soci cai che applicano sconti da 5% al 15%.
Gruppo giovanile
Percorso MTB da Spina a Populonia