
Notizie ed Eventi
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
Un secolo e mezzo di avventure, escursioni e passione per la montagna della nostra storica Sezione. Ti invitiamo a una giornata speciale per celebrare insieme la montagna e la nostra storia.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA.
Conduce – Gabriele Mignardi (Giornalista)
Ore 14:30 – Saluti dalla Sindaca di Monte San Pietro Monica Cinti
Ore 14:40 – Saluti del Presidente della Sezione “Mario Fantin” Paolo Ventura Beccari
Ore 14:50 – Filmato “Mario Fantin documentare l’estremo”
Ore 15:10 – La Sezione di Bologna ed il rapporto con il suo territorio, Vinicio Ruggeri
Ore 15:30 – Coro Cai Bologna
Ore 15:50 – Parliamo di Alpinismo Mario Romiti
Ore 16:10 – Coro Cai Bologna
Ore 16:30 – Visita al Chiostro e Libreria Piani
Ore 17:00 – Taglio della torta e brindisi
Ingresso libero.
Saranno in vendita le magliette tecniche dei 150 anni del Cai
VAI AL VOLANTINO CON IL PROGRAMMA
VAI AL PROGRAMMA DELLA PRESENTAZIONE
Il sentiero 900 e' interrotto in vari punti e la sua riapertura renderebbe fruibile tutta la collina bolognese alle persone amanti del trekking e delle passeggiate.
Amiamo il 900 e' la rassegna di eventi, trekking, presentazioni e tavole rotonde curata da Teatro dei Mignoli, Consulta dell’escursionismo, CAI Bologna, Trekking Italia Bologna e Circolo Ior per valorizzare il sentiero CAI 900, che collega la Chiusa di Casalecchio ed il Parco Talon a quella di S. Ruffillo nel parco Paleotto, attraversando le prime colline Bolognesi.
Il progetto prevede la realizzazione di trekking che ripercorreranno sia i sentieri che la memoria del 900 ad essi collegati, storie di resistenza, avamposti e rifugi. Verrà rivista con interventi anche la segnaletica ed i pannelli lungo il percorso.
4 ottobre 2025
Bologna prima del 900 – Accompagna CAI Bologna
12 ottobre 2025
Dal parco di Villa Spada al fiume Reno
Accompagna Trekking Italia
18 ottobre 2025
Da Porta San Mamolo al Fiume Savena
Accompagna Trekking Italia
26 ottobre 2025
Linee d’acqua – Accompagna CAI Bologna
8 novembre 2025
Rifugi ortopedici - Accompagnano Teatro dei Mignoli e Circolo IOR
16 novembre 2025
La parte oscura del 900 – Accompagna CAI Bologna
13 dicembre 2025
Su e giù per i borghi – Accompagna Teatro dei Mignoli
I referenti del Gruppo Grandi Carnivori per le sezioni di Castelfranco Emilia e Sassuolo sono lieti di invitare tutti gli interessati al
2° Convegno regionale Gruppo Grandi Carnivori CAI - Emilia Romagna.
Il convegno si terra' presso il castello di Spezzano, in via Castello 12 a Spezzano di Fiorano Modenese (MO), il giorno 4 ottobre 2025 a partire dalle ore 8,30 fino alle ore 17.
Questo evento è dedicato ad approfondire le tematiche legate al ritorno dei grandi predatori sul territorio nazionale e in particolare dei lupi anche in pianura. Sarà un'ottima occasione per approfondire queste tematiche, scambiare idee, confrontarsi tra referenti sezionali e semplici soci, fare networking. In allegato la locandina e il programma definitivo con l'agenda dettagliata.
Per iscriversi, basta seguire le istruzioni sulla locandina, oppure direttamente il link
https://forms.gle/jXkgzMY7zZQ2wcht9
Il convegno è aperto a tutti i soci interessati all’argomento e riuscire a concretizzare un gran numero di partecipanti sarà il coronamento dell’impegno profuso dai referenti sezionali. La partecipazione varrà come aggiornamento ORTAM e gli ONC potranno inserire la partecipazione nella propria scheda attività.
2° Convegno regionale Gruppo Grandi Carnivori CAI - Emilia Romagna
Sabato 4 Ottobre, Spezzano Fiorano Modenese (MO)
Castello di Spezzano Via del Castello, 12 Sala delle Vedute.
Iscrizione obbligatoria entro martedì 30 settembre al link :
https://forms.gle/jXkgzMY7zZQ2wcht9
Accreditamento dalle 08,30 alle 09,00
Saluti dell’Assessore all’ambiente del Comune di Fiorano
09,15 apertura dei lavori Ivano Cobalto Referente Regionale E.R. Toscana eUmbria
09,30 Dott. Ferri Mauro “Focus sullo Sciacallo Dorato”
10,30 CC Forestali “ Il ruolo dei CC Forestali nella gestione del lupo ”
11,30 Coffe Break
12,00 Dott.sa Braghiroli Sonia “Servizio Attività Faunistico-Venatorie e PescaE.R.”
13,00 – 14,30 Pausa pranzo
14,30 DifesAttiva aps “Sistemi di prevenzione in pastorizia, un equilibrio trabiodiversità e umanità. Cani da protezione del bestiame e strumenti di prevenzione,conoscerli e capirli”
15,30 tavola rotonda delegati regionali
17,00 fine convegno
Se l'escursionista si fa male mentre percorre il sentiero, si tratta di un caso fortuito. E' questo il passaggio del cosiddetto DDL Montagna appena approvato al Senato, che finalmente sancisce che non si puo' imputare ai Comuni e ai sindaci la responsabilità di garantire l'incolumita' di chi percorre il loro territorio; e mette fine all'idea di un garantismo a tutti i costi che molti pretenderebbero di far valere. E' da molto tempo che il CAI insiste su questo aspetto: l'ambiente naturale, per sua natura, non è controllabile, e chi lo frequenta lo fa sotto la sua personale responsabilità.
Nel ricordare a tutti i frequentatori della montagna che tornare a casa sani e salvi dipende prima di tutto dal loro comportamento, segnaliamo alcuni articoli apparsi in rete. Non mancano le voci di dissenso su altri aspetti dello stesso DDL il cui focus è la promozione delle zone montane, come quello sulla caccia. Buona lettura!
(ipsilon)
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
Calendario a schede dei trekking programmati
Trekking col Treno è un invito a riscoprire il territorio.
Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna
Percorsi, file gpx, stato sentieri.
Come rinnovare e tesserarsi al CAI Bologna
Attività di manutenzione sentieri orari, come partecipare
Oggetti usati proposti da soci .
Rivista "Sul Monte"
Elenco negozi convenzionati con i soci cai che applicano sconti da 5% al 15%.
Gruppo giovanile
Percorso MTB da Spina a Populonia