
Notizie ed Eventi
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
Ettore Castiglioni e' uno degli alpinisti piu' famosi negli anni a cavallo delle due guerre, gli anni dell'alpinismo eroico e della gara alla conquista delle vette.
Ma non e' questo il punto. Castiglioni, verso la fine della seconda guerra entra nelle schiere della resistenza come “passeur”: mette in salvo profughi che fuggono dal regime attraverso i valichi alpini. Mette al servizio di una causa piu' grande le sue competenze di “guida alpina”, in una sua storia che si interseca in modo sorprendentemente rivelante con vicende e personaggi politici del tempo. Potremmo senza dubbio dire che la nostra grande storia sarebbe stata diversa se non fosse esistito Ettore Castiglioni. Il racconto indaga proprio uno degli episodi piu' significativi di quel periodo della sua attivita'.
A raccontarci questa nuova storia sara' la Compagnia (S)legati, che già l'anno scorso ci ha emozionato e commosso in due occasioni, come raccontiamo qui in occasione dello spettacolo su Fausto De Stefani presso la nostra Sede.
Non perdiamo quindi i due appuntamenti che la Sezione ha previsto nell'ambito degli eventi per in Centocinquantesimo della sua fondazione:
Ettore Castiglioni, la montagna al servizio dell'uomo, Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo, sabato 27 settembre ore 15:00
https://www.facebook.com/compagniaSLegati/
(ipsilon)
Incidentalmente, Fausto De Stefani e' il secondo alpinista italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i 14 ottomila. Un grandissimo alpinista, quindi. Ma non e' (solo) di montagna che si parla in questo spettacolo. Prepariamoci invece a immergerci in un mondo di fantasie e storie umane, nel quale, partendo dalla Rarahill School in Nepal (una scuola per bambini e ragazzi, il "quindicesimo Ottomila", appunto, che lascia, questo sì, un segno concreto e duraturo nel paese che tanto gli ha dato) raggiungiamo dimore incantate e mongolfiere che sorvolano la collina fra Brescia e Mantova, in un ideale viaggio senza confini.
A condurci in questa avventura la Compagnia (S)legati, che torna nella nostra Sezione dopo l'esperienza dello scorso anno con La Morte Sospesa (vi ricordate le grida disperate di Joe Simpson? Anche a noi spettatori sembrava di trovarci in fondo al crepaccio, con in mano l'inutile capo della corda tagliata), e, non meno toccante, la tragica vicenda di Guido Rossa, rappresentata sotto la bandiera del Rifugio Duca Degli Abruzzi. Sotto quella bandiera torneremo anche questa volta, per rivivere la sorprendente storia Di Ettore Castiglioni
Non perdiamo quindi i due appuntamenti che la Sezione ha previsto nell'ambito degli eventi per in Centocinquantesimo della sua fondazione:
"Anche i sogni impossibili", il XV Ottomila di Fausto De Stefani, Sede CAI Bologna, venerdi 26 settembre ore 20:45
https://www.facebook.com/compagniaSLegati/
(ipsilon)
Una serata con Stefania Tais, appassionata di montagna da sempre e incuriosita dalla fotografia sulle orme amatoriali del papa'. VAI AL VOLANTINO
Il Cerro Piergiorgio, circa 2700 m, si trova in Patagonia, a nord del Cerro Torre. La cima e' stata battezzata cosi' nel 1935 dal missionario salesiano Alberto Maria de Agostini, in ricordo dell'attivista cattolico Pier Giorgio Frassati, appassionato di alpinismo.
Pier Giorgio Frassati, scomparso giovanissimo, ha lasciato un ricordo indelebile nelle persone che lo hanno incontrato. Nel centenario della scomparsa c'è ora un film, Verso l'alto, che prende spunto da una delle sue tante gite in montagna con gli amici per raccontare il suo impegno religioso e la sua figura fuori del comune. La sua canonizzazione, inizialmente prevista per il 3 agosto, è stata spostata al 7 settembre.
E' Ugo Scortegagna, consigliere centrale del CAI, che ci ha ricordato l'evento in occasione dell'Assemblea Delegati di Catania, di cui abbiamo letto sul numero di Luglio della Rivista; e chi l'ha letto bene si ricorderà che è appunto scalando il Cerro Piergiorgio che due dei vincitori del Premio Paolo Consiglio si sono aggiudicati il premio.
Con Scortegagna ci auguriamo che il 7 settembre a Roma siano presenti anche le insegne del CAI.
Notizie, Eventi, Film, Asseblee, ecc..
Calendario a schede dei trekking programmati
Trekking col Treno è un invito a riscoprire il territorio.
Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna
Percorsi, file gpx, stato sentieri.
Come rinnovare e tesserarsi al CAI Bologna
Attività di manutenzione sentieri orari, come partecipare
Oggetti usati proposti da soci .
Rivista "Sul Monte"
Elenco negozi convenzionati con i soci cai che applicano sconti da 5% al 15%.
Gruppo giovanile
Percorso MTB da Spina a Populonia